Seguici su
Cerca

Descrizione

Camandona è un paese delle Prealpi Biellesi, compreso tra i 562 e gli 824 mt di altitudine sul livello del mare, che si estende sulle pendici della rocca d’Argimonia.

Occupa la testata della Vallestrona e si estende per una superficie di 9,5 km2, di cui 5,18 di territorio comunale e 4,32 di Alpi comunali.

E’ composto da 16 borgatelle sparse, disposte su dossi e valloncelli, quasi nascoste dalla lussureggiante vegetazione composta in prevalenza da castagni e faggi maestosi, che alle altitudini maggiori lasciano spazio alle betulle, contornate di felci ed erica.

La popolazione residente è costituita da circa 420 persone, ma per la particolare e favorevole posizione geografica, Camandona è meta, specie nei mesi estivi, di numerosi turisti in cerca di quiete e di rilassanti escursioni immerse nella natura.

Tra questi molti villeggianti che nel periodo estivo frequentano assiduamente le seconde case poste all’interno dei tipici nuclei frazionali, giungendo da ogni parte d’Italia e anche dall’estero.

Molto apprezzato è il clima, che nei mesi estivi offre un sicuro riparo all’afa della pianura, e che nei mesi invernali, grazie alla non eccessiva altitudine ed alla favorevole esposizione a meridione, consente di godere di belle e tiepide giornate di sole anche quando le pianure sono immerse nella nebbia.

La grande ricchezza di acque che caratterizza la zona è alle origini di un accurato sistema di gestione delle medesime, che in passato si estrinsecava nella costruzione di numerose fontane monolitiche che rifornivano le frazioni, fungendo in particolare da abbeveratoi per il bestiame, e di lavatoi frazionali di elevato pregio, ancora oggi perfettamente conservati.

Più recentemente, alla metà del ‘900, è stata costruita la diga di Camandona, che assicura la regolare erogazione dell’acqua ai numerosi stabilimenti tessili posti a valle, e che ha dato luogo alla formazione di un bellissimo lago artificiale, meta ambita dei pescatori.

Grande attrattiva turistica è rappresentata dai numerosi itinerari che si snodano sulle antiche mulattiere che collegano tra loro le frazioni o lungo la strada della transumanza, ancora oggi utilizzata dai pastori che perpetuano questa millenaria tradizione, e che negli ultimi anni è stata adeguatamente valorizzata con pannelli didascalici a carattere etnografico.

Egualmente interessanti sono le numerose testimonianze architettoniche della vita e della fede della popolazione che ha abitato questi luoghi, tra i quali spiccano la chiesa parrocchiale, il santuario del Mazzucco con gli altri 6 oratori frazionali, le numerose cappelle votive che si incontrano lungo le strade, ed infine gli affreschi e le meridiane che decorano le facciate delle antiche case patrizie.



Descrizione

Camandona in breve



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri